Norcineria Ulivucci

Lenticchia di Norcia produzione propria – confezione 500g

4,20 IVA inclusa

Acquista la Lenticchia di Norcia produzione propria in sacchetto da 500g.

Descrizione

In questa pagina troverai la lenticchia di produzione italiana, direttamente dalla nostra azienda agricola, una produzione propria, coltivata in tutte le sue fasi esclusivamente a Norcia, con tutto il gusto e il sapore di un’agricoltura sostenibile. Guarda anche tutti gli altri prodotti che coltiviamo a Norcia.

Se invece vuoi la versione più popolare e certificata IGP probabilmente stai cercando la Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia, sempre disponibile nel nostro sito.

Scopri come vengono prodotte le nostre lenticchie, tutte coltivate nella fertile Piana di Santa Scolastica a Norcia, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove si trovano i nostri campi. Tutta la coltivazione dei nostri legumi avviene nei dintorni della storica cittadina di Norcia e proprio in questi campi seminiamo anche la nostra lenticchia, dalle eccellenti doti di gusto e di cottura.

Qui una serie di motivi per cui potresti voler scegliere la lenticchia produzione italiana, di Norcia della nostra azienda agricola:

  • Non necessita di ammollo, solo di un rapido controllo a dito e di un buon lavaggio in acqua fredda prima di metterla in pentola.
  • Ha una buccia molto sottile che in cottura si fonde con la polpa mantenendo comunque il chicco integro.
  • Questo la rende adatta a pasti che si preparano velocemente, ma ricchi di sapore e natura.
  • Nelle nostre zone è il primo legume inserito nello svezzamento dei bambini per la sua digeribilità e la sua genuinità.
  • E’ ricca di ferro.

Ci sono molte ricette tradizionali che utilizzano la lenticchia di produzione italiana come quella della nostra azienda agricola e le potete trovare nella pagina dedicata alle nostre ricette.

baccello di lenticchia produzione propria appena raccolto: 100% prodotto italiano
baccello di lenticchia produzione propria appena raccolto: 100% prodotto italiano.

La nostra  lenticchia è piccola e con una colorazione variegata che investe tutte le tonalità di verde fino ad arrivare alle tonalità più scure che si fondono con il marrone. Il colore dipende dalla diversa posizione dei baccelli rispetto al sole, dalle stagioni e dall’evolversi della maturazione.

Le piante della lenticchia hanno un’altezza che va dai 10 ai 35 cm, con dei baccelli piccolissimi che contengono 1 o al massimo 2 chicchi di lenticchia.

Tutto ciò rende laboriosa la raccolta dei singoli “chicchi” di questo legume, ma il loro sapore intenso e la consistenza unica ne ripagano ampiamente la fatica, rendendoli un vero e proprio gioiello gastronomico.

Fino a una decennio fa la semina e la raccolta era fatta principalmente a Castelluccio di Norcia, la famosa frazione del nostro Comune, dove il clima e il terreno sono ottimi per la coltivazione. La raccolta era effettuata sempre a mano, si andava “a Carpe”, cioè a raccogliere a mano le piantine, ogni membro della famiglia aiutava in questa delicata operazione. Dopo si separavano i chicchi (sempre manualmente) e si faceva la “battitura”.

Le Carpirine: Donne instancabili tra i campi di lenticchie.

Tra le montagne dell’Umbria, fino agli anni ’60, si svolgeva un’impresa silenziosa e laboriosa: la raccolta della lenticchia di Castelluccio di Norcia. Protagoniste di questa storia erano le Carpirine, donne provenienti anche dal Reatino, Ternano e Ascolano, che ogni anno affrontavano un’ardua salita per raggiungere il Pian Grande. Lì, chine sui campi dorati, con mani sapienti e instancabili, separavano le preziose lenticchie dalle erbacce, sotto il caldo cocente del sole.

Successivamente, l’utilizzo di macchine agricole ha consentito una maggiore coltivazione e la stessa è stata spostata anche a Norcia dove ci siamo cimentati nella coltivazione del piccolo legume.

Nonostante l’aiuto delle macchine, la raccolta della lenticchia rimane un’attività laboriosa, dal risultato incerto, resta sempre una sfida tra uomo e natura, un duello il cui vincitore non è mai scontato, e spesso il risultato finale è solo legato ai capricci del tempo. Un ritardo nella semina, troppo sole quando la pianta è in fiore, oppure una pioggia in fase di raccolta.

Il ciclo della natura può drasticamente ridurre il raccolto, se non distruggere completamente il lavoro di mesi e il reddito di un’azienda, ma pensando al prodotto finale, alla bontà della piccola “principessa” delle nostre campagne, ci permette di continuare nella nostra missione. Vedi gli altri prodotti che coltiviamo, cliccando QUI.

Il formato della confezione in questa pagina è da 500g.

Seguici nella pagina Facebook e dai uno sguardo al nostro profilo Instagram per trovare i prodotti più interessanti per te, anche con qualche consiglio stagionale per le tue ricette!

Potrai restare aggiornato o ricevere nostre notizie.

Informazioni aggiuntive

Peso e unità di misura base

100 g

Peso e unità di misura del prodotto in vendita

500 g

Unità di misura

g

Si prega di notare che le immagini sono rappresentative e potrebbero variare leggermente in termini di colore e dettagli.