Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia – confezione juta 500g
6,90€ IVA inclusa
Confezione da 500 grammi in sacchetto di juta
Descrizione
La lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia viene coltivata ai piedi del Monte Vettore, in un altopiano situato a circa 1300-1500 m di altitudine, denominato il Pian Grande di Castelluccio di Norcia. Sicuramente rappresenta il legume più famoso e prelibato del centro Italia, coltivato in maniera tradizionale da secoli.
Se stai cercando la lenticchia prodotta a km0 dall’azienda agricola Funari Claudio a Norcia clicca qui.
Particolarità:
- buccia sottile.
- assenza di diserbanti.
- assenza di trattamenti chimici al prodotto.
- coltivato in una delle aree più verdi e incontaminate.
- realizzato al 100% all’interno di un’area protetta rappresentata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
- tutelato dalla certificazione IGP.
- prodotto adattabile in cucina per 1000 ricette differenti.
La Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia ha una buccia sottile che non necessita quindi di ammollo e prima della cottura va soltanto risciacquata bene con acqua fredda.
Tra le caratteristiche di questa coltivazione possiamo indicare che è ricca di ferro, ha un’ottima digeribilità, è veloce da cuocere e vi possiamo assicurare che le sue coltivazioni sono prive di diserbanti.
Tradizionalmente, le popolazioni della Valnerina, conoscendo le caratteristiche di questo legume, inseriscono questo legume nella dieta dei neonati per lo svezzamento dello stesso.
Lo spettacolo della fioritura a Castelluccio di Norcia.
La semina della lenticchia a Castelluccio crea un notevole interesse anche per la famosa fioritura, e, grazie alle meravigliose sfumature di colore generate dai fiori, attira migliaia di turisti non solo dall’Italia. Il piangrande, una distesa di circa 10 km lineari di lunghezza, è parzialmente coltivato, e vengono utilizzati piccoli appezzamenti di terreno, appartenenti a piccoli proprietari, nei quali ognuno effettua la coltivazione di semine diverse. L’assenza di diserbanti nelle coltivazioni (lenticchie, roveja, orzo, grano e altri prodotti, anche per l’alimentazione del bestiame), favorisce la crescita spontanea di diverse specie di fiori selvatici, arricchendo la biodiversità e l’estetica dell’ambiente. Queste piante infestanti hanno anche la naturale funzione di difendere la piantina della lenticchia, offrendole ombra e sostegno.
La qualità certificata.
Tutte le lenticchie provenienti da Castelluccio di Norcia vengono certificate con il marchio IGP, una certificazione di qualità che ne garantisce l’origine.
La produzione vede varie fasi, viene seminata all’inizio della primavera, si raccoglie tra la fine luglio e il periodo di agosto (in base al meteo) e successivamente viene selezionata, per ridurre le impurità prima di essere confezionata, si deve poi attendere la certificazione del raccolto.
La confezione da noi proposta ha il sacchetto di juta con una parte trasparente che rende il prodotto adatto ad un regalo.
Confezione da 500 grammi in sacchetto di juta.
Come utilizzare la Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia.
Come anticipato, il prodotto è veramente versatile e adatto a tantissime ricette. Risulta veramente apprezzato negli antipasti e nelle zuppe, è ideale per “secondi piatti vegani”, si sposa benissimo anche come contorno, ed è incredibile nella preparazione dei dolci a cui conferisce un sapore delicato e una consistenza “vellutata”.
Prepara questo prodotto in cucina con i nostri consigli: guarda nella sezione delle RICETTE la ricetta tradizionale per fare la “lenta”.
Seguici nella pagina Facebook ,e dai uno sguardo al nostro profilo Instagram , per trovare i prodotti più interessanti per te, anche con qualche consiglio stagionale per le tue ricette!
Cosa significa IGP.
L’IGP è un marchio di qualità europeo che certifica prodotti agricoli e alimentari con caratteristiche uniche legate al loro luogo di origine.
Per ottenere l’IGP, un prodotto deve:
- Provenire da una specifica area geografica.
- Avere una qualità, reputazione o caratteristica tipica legata a quell’area.
- Subire almeno una fase di produzione, trasformazione o elaborazione all’interno dell’area geografica.
L’IGP garantisce ai consumatori prodotti di alta qualità e con caratteristiche uniche, legate al territorio di origine.
Informazioni aggiuntive
Peso e unità di misura base | 100 g |
---|---|
Peso e unità di misura del prodotto in vendita | 500 g |
Unità di misura | g |
Si prega di notare che le immagini sono rappresentative e potrebbero variare leggermente in termini di colore e dettagli.