Norcineria Ulivucci

La lenticchia a Norcia, come si produce

L’azienda agricola Funari Claudio, (il Claudio della Norcineria Ulivucci) con questo breve testo vuole spiegarvi come si procede con la coltivazione delle lenticchie, il legume più conosciuto di Norcia (e con la qualifica IGP anche a Castelluccio di Norcia)

Panoramica delle fasi di semina, coltivazione, raccolto e impacchettamento della lenticchia di Norcia

la Semina

Preparazione del terreno: La semina della lenticchia di Norcia inizia con la preparazione del terreno. È fondamentale che il terreno sia ben drenato, leggero e privo di ristagni d’acqua. Viene arato e livellato per favorire la germinazione uniforme dei semi. Per far questo si “passa con l’aratro” sul campo.

Semina: La semina vera e propria avviene generalmente tra  i primi di febbraio e la metà di aprile, a seconda delle condizioni climatiche. I semi di lenticchia vengono sparsi uniformemente sul terreno e poi ricoperti con uno strato sottile di terra. La profondità di semina è solitamente di circa due-tre centimetri. 

Alcune informazioni sulla coltivazione

Irrigazione: Le lenticchie di Norcia non richiedono grandi quantità d’acqua e noi ci affidiamo alle precipitazioni naturali. È importante monitorare il terreno per evitare eccessi di umidità che possono danneggiare le piante, ma il clima di Norcia è ottimo per questa coltivazione.

Cura delle piante  La natura viene lasciata libera di fare da sé, tanto è vero che la fioritura delle infestanti, che sono spontanee, sono la prova dell’assenza dell’intervento umano. Queste, infatti, sono di supporto alle lenticchie perché le ombreggiano, le sostengono e le proteggono da eventuali piogge impetuose.

Il Raccolto

Le lenticchie sono pronte per il raccolto quando le piante iniziano a  dorare e i piccolissimi baccelli diventano secchi. Questo avviene generalmente tra la prima decade di  luglio e l’inizio di agosto, in base al periodo nel quale è stata effettuata la semina, e alle condizioni climatiche.

La raccolta delle lenticchie di Norcia può essere fatta sfalciandole e lasciandole essiccare per qualche giorno al sole, per poi procedere alla trebbiatura “ sull’andana”, oppure la raccolta viene effettuata direttamente con la trebbiatrice. 

Impacchettamento e controllo

Dopo la raccolta, le lenticchie vengono pulite per rimuovere impurità e residui vegetali. Questo processo può essere eseguito manualmente o con l’ausilio di macchinari specifici. 

Essiccazione: le lenticchie sono raccolte già secche dalla pianta, successivamente vanno solo pulite, ma solitamente vengono esposte al sole per alcuni giorni per garantire la totale assenza di umidità, per ottenere così una naturale essiccazione. Tutto questo si fà per garantire una conservazione ottimale e prevenire la formazione di muffe. 

In tutti i casi la lenticchia viene selezionata per dimensione e qualità, scartando eventuali semi danneggiati o non adatti alla vendita. 

Come puoi vedere presso il nostro punto vendita, le lenticchie vengono vendute sfuse, direttamente dal produttore al cliente finale e, su richiesta, vengono effettuati pacchetti anche regalo.

Tutte queste fasi garantiscono la qualità e la tradizione della lenticchia di Norcia, un prodotto rinomato e apprezzato per il suo sapore unico e le sue proprietà nutritive.

Acquista la nostra lenticchia coltivata a Norcia di produzione propria nel nostro sito web oppure acquista la LENTICCHIA IGP DI CASTELLUCCIO di Norcia 

Acquista le nostre lenticchie o la lenticchia di Castelluccio di Norcia, tutte coltivate senza pesticidi e senza alcun concime chimico. Le nostre lenticchie di Norcia sono coltivate solo con l’aggiunta di concime organico (letame a km0).

lenticchia di Norcia sfusa

Vuoi scoprire un altro prodotto molto legato al nostro territorio? Dai uno sguardo alla ROVEJA e se la conosci pubblica una foto del tuo piatto di roveja preferito e taggaci nei social.

QUI PUOI TROVARE TANTE RICETTE PER I PIATTI DEI NOSTRI LEGUMI

Tutte le ricette che ti possiamo suggerire per cucinare i nostri cereali e legumi

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00