Norcineria Ulivucci

Pecorino di Norcia semistagionato del pastore – 500g

13,00 IVA inclusa

Venduto in spicchi da circa 500g.

Descrizione

Il pecorino di Norcia semistagionato è un formaggio prodotto a latte crudo. La pasta è semi dura ed è un semi stagionato, di media piccantezza, ottimo per molteplici utilizzi, ma, in generale, risulta sempre una scelta apprezzata per la sua bontà!

Il formaggio che trovi in questa pagina infatti è il pecorino del contadino, ancor oggi prodotto dal pastore nel suo piccolo laboratorio. Utilizza esclusivamente il latte delle sue pecore che, per gran parte dell’anno, pascolano sulle montagne nei dintorni di Norcia. La tradizionale produzione del formaggio di pecora resiste ancora nelle nostre terre e questa tradizione gastronomica viene tenuta in vita dal lavoro di famiglie che si dedicano interamente a questa attività.

Le famiglie con i pastori sono quasi sempre dedite alla pastorizia in maniera collaborativa, è il lavoro di tutta la famiglia e di conseguenza sono i custodi e i operano ogni giorno per tutelare e valorizzare i nostri territori.

La passione che infondono nel loro lavoro permette di ottenere prodotti di eccellenza, infatti il gusto ricco di questo formaggio resta chiaramente impresso nella memoria. Infine la stagionatura conferisce il tocco finale con un sapore decisamente caratteristico e, più tempo passa, più questo gusto si intensifica.

Le migliori ricette per gustare in tavola il pecorino di Norcia

Il pecorino di Norcia si può gustare a diversi stadi di stagionatura per provare esperienze di gusto abbastanza differenti, un consiglio sempre valido consiste nel servire il pecorino a temperatura ambiente, per esaltarne al meglio il sapore. Un’ultima curiosità: questo formaggio è molto versatile e può essere utilizzato anche in cucina per preparare ricette sfiziose, come la torta di pecorino, i ravioli con ricotta e pecorino o la pasta alla gricia.

Quando il pecorino è morbido

Quando il formaggio è fresco (diciamo inferiore a 30-40 giorni di stagionatura) è più morbido e delicato, ottimo per essere consumato con un tagliere di salumi, in un panino o per preparare ricette più cremose.

Il pecorino di Norcia semistagionato

Con il procedere della stagionatura, il sapore si arricchisce di note piccanti, la pasta assume un colore più giallo e una maggiore consistenza. Quello che trovi in questa pagina è proprio un pecorino semistagionato, con circa 80-120 giorni di stagionatura, e con una compattezza perfetta per un prodotto da gustare in una tavola imbandita.

Un modo sicuramente più gustoso di consumazione del formaggio a stagionatura media è l’abbinamento al miele oppure può essere un buon pasto primaverile con le fave per il classico appuntamento del primo maggio. Ad esempio se vuoi puoi partecipare al PIANTAMAGGIO (30 aprile di tutti gli anni) dove si festeggia anche a tavola proprio con fave e pecorino. Nella nostra zona, infatti, in questa data si organizzano feste, accompagnate da appuntamenti gastronomici che hanno come protagonisti fave e pecorino.

La versione stagionata

Se stai cercando un prodotto più stagionato devi andare sul pecorino con una stagionatura avanzata, di oltre 5 mesi, che si trasforma in un prodotto non più da pasto quotidiano ma risulta un compagno perfetto per le tue preparazioni. Un pecorino perfetto per essere grattugiato è un pecorino con 7-9 mesi di stagionatura, con un sapore piccante e risulta un ottimo condimento per la pasta all’amatriciana, da preparare con il nostro guanciale e ovviamente con il pecorino stagionato che ovviamente andrà grattugiato. Puoi anche trovare la ricetta dei bucatini all’amatriciana QUI.

In linea di massima consigliamo di accompagnare il pecorino con un buon vino rosso o bianco, a seconda del gusto personale. A fine pasto può essere anche ottimo da abbinare alle noci o alle pere. Come vino vi consigliamo un calice di vino Baiocco biologico, in vendita su questo sito nella sezione del vino.

Scopri anche il nostro approfondimento per la degustazione dei formaggi in Umbria.

Segui la nostra pagina Facebook oppure la nostra pagina Instagram e potrai restare aggiornato o ricevere le nostre offerte.

Informazioni aggiuntive

Peso e unità di misura base

100 g

Peso e unità di misura del prodotto in vendita

500 g

Unità di misura

g

Si prega di notare che le immagini sono rappresentative e potrebbero variare leggermente in termini di colore e dettagli.