Pecorino stagionato Testanera – 500g
15,50€ IVA inclusa
Venduto in spicchi da circa 500g.
Descrizione
Il pecorino Testanera di Norcia è un formaggio molto pregiato, originario dell’Umbria, più precisamente di Norcia, nota per la sua tradizione nella produzione di formaggi e salumi di alta qualità. Questo pecorino è chiamato “Testanera” per via della caratteristica crosta scura, che acquisisce grazie alla stagionatura e al trattamento della superficie. È un formaggio prodotto con latte di pecora, che conferisce un sapore intenso e deciso, con note aromatiche uniche date dalla flora dei pascoli umbri.
Un prodotto simile è il Pilato
La stagionatura del prodotto
La stagionatura di questo pecorino di Norcia è un passaggio essenziale che contribuisce a sviluppare la sua complessità aromatica. Può variare da 4 a 8 mesi: con l’invecchiamento, il pecorino acquisisce un sapore sempre più pronunciato, una consistenza più granulosa e friabile, e una maggiore intensità aromatica. Durante la stagionatura il formaggio viene curato con grande attenzione, girato e trattato in modo che la crosta si mantenga integra e la pasta interna raggiunga il livello di maturazione desiderato.
Dichiarazione nutrizionale
Valori medi per 100 g
Energia 1931 kJ/465 kcal
Grassi 37,3 g di cui acidi grassi saturi 21,9 g
Carboidrati 2,5 g di cui Zuccheri 0,0 g
Proteine 29,9 g
Sale 1,40 g
Il pecorino Testanera di Norcia è un formaggio dall’elevato valore nutrizionale, caratterizzato da un apporto energetico di 1931 kJ (465 kcal) per 100 grammi, rendendolo un alimento ricco di energia. I grassi costituiscono una componente importante, con un contenuto di 37,3 g, di cui 21,9 g sono acidi grassi saturi, che conferiscono al formaggio la sua tipica cremosità e intensità di sapore. Il contenuto di carboidrati è molto basso, pari a soli 2,5 g, e non contiene zuccheri. Di particolare rilievo è l’apporto proteico, con ben 29,9 g di proteine per 100 g, il che rende questo formaggio un’ottima fonte di proteine per la dieta. Infine, presenta una moderata quantità di sale, pari a 1,40 g, che contribuisce al suo gusto deciso e saporito.
Consigli per gustare al massimo il pecorino stagionato
L’uso in cucina, soprattutto quando si parla di pecorino di montagna, lascia spazio a molte ricette, è molto versatile e si presta a diverse combinazioni per esaltarne al meglio il sapore intenso, comunque mai piccante in quanto realizzato con latte pastorizzato.
Andiamo a scoprire alcuni consigli sempre validi per questo pecorino che può essere tranquillamente utilizzato anche da donne in gravidanza e per i bambini.
Usalo grattugiato sulla pasta
Il sapore deciso del pecorino Testanera è perfetto per dare carattere ai primi piatti, soprattutto quelli semplici a base di pasta, come una cacio e pepe o una carbonara. Grattugiato fresco, sprigiona aromi che si sposano molto bene con il calore della pasta, arricchendo ogni boccone.
Provalo in una degustazione di formaggi e composte
Per apprezzarne il sapore nella sua purezza, questo formaggio si può gustare a fette accompagnato da una composta, una marmellata o un miele delicato come quello di acacia o da un miele di melata, che ha un gusto più caramellato e deciso. L’abbinamento con le composte o con il miele esalta il gusto del formaggio, creando un contrasto armonioso tra la salsa e il prodotto caseario con la sua nota decisa e saporita. Risulta quindi un prodotto da provare abbinato a composte più o meno saporite. Scopri tutte le nostre confetture e composte.
Abbinato al tartufo negli antipasti
Essendo Norcia rinomata anche per il tartufo, un ottimo abbinamento è quello tra i prodotti più saporiti come il pecorino stagionato e scaglie di tartufo nero. Può essere servito a fette sottili, arricchite da qualche scaglia di tartufo fresco o da un filo di olio al tartufo. Questo accostamento crea un mix di sapori intensi e aromatici, ideale come antipasto raffinato per un pranzo o una cena speciale.
Il pecorino Testanera di Norcia è un formaggio dalle grandi potenzialità gastronomiche, capace di arricchire sia primi piatti che antipasti. Le sue caratteristiche uniche lo rendono un vero protagonista della tavola, particolarmente apprezzato dagli amanti dei sapori decisi e ricchi di sfumature.
Scopri i consigli sul nostro aggiornamento per la degustazione dei formaggi in Umbria.
Puoi trovare gli altri formaggi proposti in vendita sul nostro sito nella sezione: FORMAGGI E RICOTTA
Segui la nostra pagina Facebook oppure la nostra pagina Instagram e potrai restare aggiornato o ricevere le nostre offerte.
Informazioni aggiuntive
Peso e unità di misura base | 500 g |
---|---|
Peso e unità di misura del prodotto in vendita | 1000 g |
Unità di misura | g |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Si prega di notare che le immagini sono rappresentative e potrebbero variare leggermente in termini di colore e dettagli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.