Salame al tartufo di Norcia – 350g circa
11,80€ IVA inclusa
Peso approssimativo circa 350g.
Descrizione
Salame al Tartufo di Norcia: Un Gioiello dell’Umbria
Il nostro Salame al Tartufo di Norcia è un omaggio alla tradizione norcina. Prodotto in piccole quantità e con maestria artigianale, questo salume racchiude in sé il meglio del territorio umbro.
La carne di suino e cinghiale, macinata finemente, incontra il pregiato tartufo nero estivo, regalando un’esplosione di sapori ad ogni morso. La puntinatura nera del salame è la testimonianza dell’abbondante presenza di questo prezioso fungo ipogeo.
Caratteristiche:
- peso da circa 350 g
- macinatura a grana fine
- stagionatura variabile tra 30 e 90 giorni
La stagionatura contribuisce ad esaltare il gusto di questo salame al tartufo, per cui, solitamente viene posto in vendita ben stagionato. Se invece lo preferite più morbido, in fase di ordine richiedetelo, faremo il possibile per accontentarvi. Attenzione al peso, lo stesso può variare leggermente in quanto si tratta di un prodotto artigianale e soggetto a calo di peso naturale.
Perché scegliere i nostri salumi?
A Norcia, la produzione della norcineria si fonda su antiche ricette, gelosamente custodite e tramandate nel tempo, reinterpretate oggi con un tocco di modernità. La qualità è garantita da una rigorosa selezione delle materie prime e da una lavorazione artigianale meticolosa. L’incontro tra tradizione e innovazione dà vita a sapori unici: l’accostamento di carne e tartufo, in particolare, è un’esperienza gustativa indimenticabile. In generale sono tutti ottimi prodotti da gustare singolarmente ma esprimono ancor più gusto se uniti tra di loro, con formaggi stagionati, pane casereccio o un calice di Montefalco Rosso.
Idee per la degustazione e per un aperitivo
- Crea un tagliere misto e inserisci qualche fetta di salame aromatizzato al tartufo: crea un tagliere con il salame al tartufo, formaggi semi stagionati, frutta secca e miele.
- Abbinato semplicemente con il pane casereccio senza sale: un’ottima base per gustare il salame al tartufo è un pane casereccio, magari leggermente tostato. La croccantezza del pane contrasta la morbidezza del salame.
- Gustalo con i crostini: tosta del pane e condiscilo con un formaggio fuso o una crema di formaggio spalmabile, una fetta di salame al tartufo e una spolverata di pepe nero.
- Prepara degli spiedini: alterna cubetti di salame al tartufo, olive e pomodorini.
Idee per gustare il territorio in cucina
Il tartufo nero estivo è un ingrediente stagionale, prova a contattarci tra giugno e luglio anche per acquistare il tartufo nero fresco in versione estiva: quello che noi chiamiamo “scorzone”. Cogli l’opportunità di gustare questo prodotto e portare un pezzo d’Umbria sulla tua tavola.
Un consiglio da intenditori
Togli la parte esterna della fetta di salame al tartufo prima di gustarla. È un piccolo gesto che esalta il sapore unico del tartufo. Se ti sembra difficile, gratta via delicatamente con un coltellino. Taglia il tuo salame al tartufo a fette sottili per apprezzare al meglio l’aroma intenso del tartufo.
Conserva adeguatamente il prodotto. Avvolgi il salame in un canovaccio di cotone o in carta da pane e riponilo in frigorifero. Evita la pellicola e le buste di plastica, perché il salume ha bisogno di “respirare”. Se è sottovuoto, toglilo dal packaging qualche ora prima di gustarlo. Prova a gustare anche Salame del Re, un salame autentico che consigliamo sempre.
Seguici nella pagina Facebook e dai uno sguardo al nostro profilo Instagram per trovare i prodotti più interessanti per te, anche con qualche consiglio stagionale per le tue ricette!
Informazioni aggiuntive
Peso e unità di misura base | 100 g |
---|---|
Peso e unità di misura del prodotto in vendita | 350 g |
Unità di misura | g |
Si prega di notare che le immagini sono rappresentative e potrebbero variare leggermente in termini di colore e dettagli.